Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta di identità elettronica (C.I.E.)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini, maggiorenni e minorenni che risultino iscritti nell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- chiedono per la prima volta la carta di identità;
- sono in possesso di carta di identità scaduta o in scadenza;
- hanno smarrito, subito un furto o deteriorato la carta di identità ancora in corso di validità. In questo caso, occorre presentare la denuncia di furto o smarrimento.
- chiedono per la prima volta la carta di identità;
- sono in possesso di carta di identità scaduta o in scadenza;
- hanno smarrito, subito un furto o deteriorato la carta di identità ancora in corso di validità. In questo caso, occorre presentare la denuncia di furto o smarrimento.
La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini NON residenti nel Comune di Rivara SOLO in casi eccezionali, per comprovati motivi di urgenza e necessità.
Descrizione
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen. Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
Donazione organi
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Rivara possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Come fare
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso qualunque Comune italiano.
E' necessario recarsi allo sportello anagrafico negli orari di apertura al pubblico, senza necessità di prendere un appuntamento, muniti della documentazione necessaria per effettuare la procedura di richiesta di C.I.E (n.1 fototessera, vecchia carta d'identità e tessera sanitaria).
E' necessario recarsi allo sportello anagrafico negli orari di apertura al pubblico, senza necessità di prendere un appuntamento, muniti della documentazione necessaria per effettuare la procedura di richiesta di C.I.E (n.1 fototessera, vecchia carta d'identità e tessera sanitaria).
Cosa serve
Documentazione da portare in Anagrafe
• Una fotografia: La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG. Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni. Non si accettano foto plurime stampate in forma continuativa sullo stesso foglio ma soltanto foto singole tagliate nelle misure riportate dal sito del Ministeri degli Interni (larghezza: 35mm -altezza: 45mm).
• Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore
• Carta di identità scaduta o in scadenza
• Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale
• Carta di identità deteriorata
• Tessera Sanitaria/Codice fiscale
• Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
• Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
• Una fotografia: La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG. Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni. Non si accettano foto plurime stampate in forma continuativa sullo stesso foglio ma soltanto foto singole tagliate nelle misure riportate dal sito del Ministeri degli Interni (larghezza: 35mm -altezza: 45mm).
• Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore
• Carta di identità scaduta o in scadenza
• Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale
• Carta di identità deteriorata
• Tessera Sanitaria/Codice fiscale
• Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
• Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
Cosa si ottiene
Carta di identità elettronica (C.I.E.)
Tempi e scadenze
La carta di identità viene consegnata tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.
In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo mail cie.cittadini@interno.it.
Durata e rinnovo
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
• 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
• 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Costi
€ 22,00 in caso di primo rilascio, rinnovo o rilascio duplicato per furto della nuova carta di identità elettronica,
€ 27,00 in caso di rilascio duplicato per smarrimento e/o deterioramento della nuova carta di identità elettronica
Il pagamento può essere effettuato in contanti o mediante un bollettino PagoPa.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2024 15:52:51
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)